Il Rinnovamento nello Spirito non ha e non vuole avere una sua teologia e neppure una sua spiritualità, nel senso che non vuole crearsi percorsi settoriali. Tuttavia, la sua attenzione privilegiata (ma non esclusiva) sullo Spirito Santo e l’esperienza spirituale che ne deriva introducono gli appartenenti al RnS in una prospettiva spirituale e in atteggiamenti interiori tali da costituire un modo nuovo di essere cristiani e di vivere nella Chiesa. Il gruppo parrocchiale del Rinnovamento nello Spirito “Maria Michael” si è formato nel settembre del 1989.
Nella sua essenza il RnS è una corrente di grazia che, dove è giunta ed è stata accolta, ha rinnovato qualsiasi realtà. Negli ambienti più diversi e senza distinzione di persone, essa ha suscitato e continua a suscitare un rinnovamento spirituale che trasforma radicalmente i cuori e la vita, orientandola decisamente verso Dio e, di conseguenza, verso l’uomo. In coloro che hanno fatto questa esperienza è possibile notare una netta distinzione tra il prima e il dopo, sia che si tratti di persone già credenti e impegnate, sia che si tratti di non praticanti o non credenti. Il punto discriminante è costituito dall’effusione dello Spirito, una grazia che comunica un’esperienza di Dio molto forte, capace di coinvolgere tutto l’essere (intelligenza, emozioni, sentimenti …), rendendo coscienti della chiamata alla santità intesa come l’essere uniti a Dio nel vincolo della carità. Di qui la scelta decisa a camminare su questa via, in una conversione continua, verso la maturità umana e cristiana.