Nostra Signora del Cedro

Parrocchia Nostra Signora del Cedro

ITINERARIO PER IL GRUPPO FAMIGLIE

 

LA FAMIGLIA IN CAMINO

 

Stimolati dalle parole di Papa Francesco e dal Sinodo dei Vescovi sulla famiglia continuiamo il nostro cammino con un gruppo di famiglie.. La famiglia dice, il Santo Padre, “attraversa una crisi culturale profonda, come tutte le comunità e i legami sociali”. E a questo proposito l’Evangelii Gaudium fa notare che «la fragilità dei legami diventa particolarmente grave» nella famiglia, “cellula fondamentale della società, luogo dove si impara a convivere nella differenza e ad appartenere ad altri e dove i genitori trasmettono la fede ai figli». «Il matrimonio – è la notazione del Papa – tende ad essere visto come una mera forma di gratificazione affettiva che può costituirsi in qualsiasi modo e modificarsi secondo la sensibilità di ognuno. Ma il contributo indispensabile del matrimonio alla società supera il livello dell’emotività e delle necessità contingenti della coppia1.

Dopo aver, per larghe linee, tratteggiato il Vangelo della famiglia negli ultimi anni, e da tre anni, aver rivisitato alcune catechesi di Papa Francesco sulla famiglia, a partire da quest’anno il cammino si articolerà sull’indagine biblica circa il sacramento del matrimonio.

A partire da alcune coppie e famiglie della Sacra Scrittura si cercherà di comprendere ciò che la Rivelazione suggerisce circa il matrimonio. Come sussidio utilizzeremo un testo di Paolo Curtaz: “L’amore e altri sport estremi”.2

Papa Francesco ha colto l’occasione del Sinodo sulla famiglia per porsi sul cammino di ogni famiglia, affinchè in ogni Betania, che è focolare cristiano, si viva anche la “Chiesa in Uscita”. Egli intende chiarire e vuole che la famiglia cristiana non viva per se stessa ma per la missione che Dio le ha affidato, ossia la cura di ogni uomo. Si spera di poter vivere altri momenti di formazione da vivere insieme con gli altri gruppi famiglia dell’Unità pastorale e qualche uscita spirituale per favorire una maggiore coesione tra le famiglie della comunità.


CALENDARIO DEGLI INCONTRI
DICEMBRE 2019

MARTEDI’ 03

 

MARTEDI’ 17

GENNAIO 2020

MARTEDI’ 14

 

MARTEDI’ 28

FEBBRAIO 2020

MARTEDI’ 04

 

MARTEDI’ 18

MARZO 2020

MARTEDI’ 03

 

MARTEDI’ 17

APRILE 2020MARTEDI’ 21
MAGGIO 2020

MARTEDI’ 5

 

MARTEDI’ 19

OTTOBRE 2020

MARTEDI’ 06

 

MARTEDI’ 20

NOVEMBRE 2020

MARTEDI’ 03

 

MARTEDI’ 17

1 Papa Francesco, Evangelii Gaudium, n. 66

2 Paolo Curtaz, L’amore e altri sport estremi, Edizioni San Paolo, 2012

PERCORSO DI FORMAZIONE BIBLICA

 

“ I laici cristiani, (…) vivono la propria vocazione alla santità con un’esistenza secondo lo Spirito che si esprime «in modo peculiare nel loro inserimento nelle realtà temporali e nella loro partecipazione alle attività terrene». Essi hanno bisogno di essere formati a discernere la volontà di Dio mediante una familiarità con la Parola di Dio, letta e studiata nella Chiesa, sotto la guida dei legittimi Pastori. Possano attingere questa formazione alle scuole delle grandi spiritualità ecclesiali alla cui radice sta sempre la sacra Scrittura”. E’ quanto afferma Benedetto XVI nell’esortazione postsinodale “Verbum Domini” al n.84.

Sono ormai due decenni che si segue un percorso di formazione biblica con un gruppo di persone che costantemente si ritrova per accostarsi alla conoscenza della Scrittura. Abbiamo iniziato lo scorso anno la lettura e il commento al libro del Deuteronomio per concludere il percorso del popolo di Israele nel suo cammino di “uscita” e di “deserto” per arrivare alla terra promessa. Abbiamo meditato insieme il processo di costituzione, da parte del Signore, di Israele, come suo popolo e come sua famiglia.

La figura di Mosè come liberatore e conduttore degli Israeliti verso la terra, è stata un modello per tutti noi chiamati a farci carico della storia, delle sofferenze e dolori degli altri per vivere e far vivere

 

l’appartenenza all’unica famiglia di Dio che è la Chiesa. Mosè è stato davvero un esempio di disponibilità e abnegazione, abbandonandosi totalmente al volere divino.

Ci siamo fermati alle soglie della Terra Promessa e lì sosteremo anche quest’anno, perché prima di entrare nella Terra, come il popolo di Israele, c’è bisogno di meditare e riflettere un po’ e lo faremo con il libro del Deuteronomio e i tre grandi discorsi di Mosè al popolo per ricordare ciò che il Signore ha compiuto in favore del popolo. Per questo sì è deciso insieme di leggere prima il libro del Deuteronomio e poi continuare a vivere l’esperienza dell’ingresso nella terra di Canaan con il libro di Giosuè.

Il percorso si realizza attraverso due incontri mensili (solitamente il primo e il terzo mercoledì di ogni mese) che si tengono nel Salone Mons. Francesco Gatto, in S. Maria del Cedro.

CALENDARIO DEGLI INCONTRI
DICEMBRE 2019MERCOLEDÌ 04
MERCOLEDÌ 18

GENNAIO

 

2020

MERCOLEDÌ 08
MERCOLEDÌ 22
FEBBRAIO 2020MERCOLEDÌ 05
MERCOLEDÌ 19

MARZO

 

2020

MERCOLEDÌ 04
MERCOLEDÌ 18
APRILE 2020MERCOLEDÌ 01
MERCOLEDÌ 15
MAGGIO 2020MERCOLEDÌ 06
MERCOLEDÌ 20
OTTOBRE 2020MERCOLEDÌ 07
MERCOLEDÌ 21
NOVEMBRE 2020MERCOLEDÌ 4
MERCOLEDÌ 18

PERCORSO DI FORMAZIONE E CELEBRAZIONE DEL SANTO BATTESIMO

“Il Battesimo, ingresso alla vita e al Regno, è il primo Sacramento della Nuova Legge. Cristo lo ha proposto a tutti perché abbiano la vita eterna, e lo ha affidato alla sua Chiesa insieme con il Vangelo, dicendo agli Apostoli: ‘Andate e annunciate il Vangelo a tutti i popoli e battezzateli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo’. Perciò il Battesimo è innanzitutto il Sacramento di quella fede, con la quale gli uomini, illuminati dalla grazia dello Spirito Santo rispondono al Vangelo di Cristo.

La Chiesa considera quindi come sua prima missione suscitare e risvegliare in tutti una fede autentica e operosa; per questa fede tutti – catecumeni, genitori dei bambini da battezzare e padrini – aderendo a Cristo potranno entrare nella nuova alleanza o riaffermare la loro appartenenza ad essa. Tendono a questo scopo sia la formazione dei catecumeni e la preparazione dei genitori, che la celebrazione della Parola di Dio nel rito del Battesimo e la professione di fede” (Dalle Premesse al Rito del Battesimo,

  1. 3).

La celebrazione del Sacramento e la formazione alla celebrazione diventano, dunque, sia per i genitori che per i padrini, l’occasione per riscoprire il proprio Battesimo e dar significato e senso al Battesimo dei loro figli.

Il Sacramento si celebra comunitariamente l’ultima domenica del mese ed è inserito nella celebrazione Eucaristica festiva delle ore 11,00. La celebrazione è preceduta da due incontri di formazione sui fondamenti del Sacramento, sulle responsabilità e gli impegni dei genitori e dei padrini e sulla comprensione del rito, perché la celebrazione possa essere vissuta in pienezza.

 

MESEINCONTRICELEBRAZIONE
GENNAIOGiovedì 9 e 23Domenica 26
FEBBRAIOGiovedì 13 e 20Domenica 23
MARZOGiovedì 12 e 26Domenica 29

 

APRILE

 

Giovedì 2 e 16

Sabato 11 (Veglia Pasquale)

Domenica 26

MAGGIOGiovedì 7 e 21Domenica 31
GIUGNOGiovedì 11 e 25Domenica 28
LUGLIOGiovedì 9 e 23Domenica 26
AGOSTOGiovedì 6 e 13

Domenica 23

Domenica 30

SETTEMBREGiovedì 10 e 17Domenica 27
OTTOBREGiovedì 8 e 22Domenica 25
NOVEMBREGiovedì 12 e 26Domenica 29
DICEMBREGiovedì 3 e 10Domenica 27

Gli incontri si svolgono nel salone “Mons. Francesco Gatto”

alle ore 20,00 nel periodo invernale e alle ore 21,00 nel periodo estivo.