PERCORSI DI FORMAZIONE PER I RAGAZZI INIZIAZIONE CRISTIANA
PRESENTAZIONE DELL’ITINERARIO
L’itinerario di iniziazione cristiana per i fanciulli e ragazzi è impostata ormai da molti anni sul progetto che la Diocesi si è dato. E’ una iniziazione alla fede per i nostri ragazzi che attraverso il primo approccio alla Sacra Scrittura incontrano Gesù e imparano a conoscerlo per amarlo. Ai catechisti è richiesto lo sforzo di rendere la catechesi sempre meno scolastica e più esperienziale. E’ necessario aiutare i bambini e ragazzi a vivere il Vangelo nella comunità, uscendo dalle aule per essere più presenti e attenti alla comunità. Per questo motivo dallo scorso anno, “ad esperimentum”, la maggior parte degli incontri di formazione cercheremo di viverli nelle famiglie e a piccoli gruppetti. La scelta vuole rispondere a tre esigenze concrete: 1) Uscire dalle aule catechistiche per far comprendere che il cammino di iniziazione cristiana non è una scuola; 2) favorire una migliore formazione per i nostri ragazzi, convinti che a piccoli gruppi si lavora e si apprende meglio; 3) Da tempo si sta tentando di coinvolgere sempre più le famiglie nel cammino di fede dei loro figli e ad oggi non con grandi risultati. Fare catechesi nelle famiglie forse può favorire una partecipazione più convinta. Siamo riusciti almeno a coinvolgere le famiglie e i padrini del battesimo nella celebrazione delle diverse tappe del cammino di iniziazione. Nell’itinerario è previsto anche un incontro al mese per gruppi dei genitori dei ragazzi. Continueremo comunque a mettere in atto tutte le strategie possibili per far prendere coscienza ai genitori che l’iniziazione cristiana dei loro figli è un loro compito primario, assunto al momento del Battesimo dei figli e rappresenta un impegno sancito da una promessa fatta al Signore.
Dallo scorso anno abbiamo aperto anche la branca LC negli Scout (Lupetti e Coccinelle) per offrire ai bambini un itinerario alternativo e dare loro la possibilità di vivere l’iniziazione cristiana secondo la metodologia scout e di continuare poi la formazione all’interno del gruppo.
L’itinerario si caratterizza per una scansione temporale definita di nove anni e si articoli in tre gruppi: Gruppo dell’Accoglienza, Gruppo dell’Eucaristia e Gruppo della Confermazione-mistagogia.
Il GRUPPO DELL’ACCOGLIENZA è il primo.
In questa fase i fanciulli sperimentano l’appartenenza alla comunità ecclesiale e la gioia che deriva dal fare festa con Gesù. L’attività educativa di questo gruppo si articola in tre anni. Nel terzo anno di questa fase segnata dall’incontro gioioso con Gesù, si vive l’Iscrizione del Nome e la Riscoperta del Battesimo. Questo terzo anno rappresenta la conclusione del periodo dell’Accoglienza e la fase iniziale del Cammino di Iniziazione Cristiana. Si apre con l’iscrizione del nome del ragazzo sul quaderno personale “Il mio cammino con Gesù”, che registrerà le successive tappe del cammino, e si conclude lo stesso anno con la consegna della Parola di Dio.
Il GRUPPO EUCARISTIA rappresenta l’inizio vero e proprio del cammino di iniziazione. Terminato l’anno dell’Iscrizione del nome, i ragazzi vengono inseriti con la celebrazione di un Lucernario, nel Gruppo dell’Eucaristia che attraverso un cammino di due anni, e passando per il Sacramento della Riconciliazione, porta alla fine Sacramento della Comunione. Il Cammino formativo ha nella consegna del Credo o Simbolo il primo momento significativo per la comprensione e la personale adesione alla fede della Chiesa. Successivamente con la consegna del Padre Nostro, saranno educati a comprendere e a vivere il valore della preghiera.
Il GRUPPO CONFERMAZIONE e della MISTAGOGIA rappresenta la fase finale dell’Itinerario di Iniziazione. I ragazzi vengono introdotti in questo gruppo attraverso la celebrazione di un Lucernario. La proposta formativa è programmata per l’articolazione in tre anni. L’ultimo dei tre anni rappresenta l’anno della Mistagogia che inizia con la Pasqua che precede il terzo anno del Cammino. A metà dell’anno della Mistagogia (tempo di Avvento – Natale) i Ragazzi riceveranno il Sacramento della Cresima. Alla fine dell’anno, nel periodo di Pentecoste, riceveranno il Mandato Missionario che conclude il cammino di Iniziazione Cristiana e manda ad annunciare e testimoniare il Vangelo di Gesù. Da quest’anno si è pensato di apportare un cambiamento, di prolungare il tempo della confermazione/mistagogia di un anno, per aiutare i ragazzi a vivere il mandato missionario con una maggiore consapevolezza, nella speranza che successivamente proseguano il loro cammino in Parrocchia.
ASPETTI CARATTERIZZANTI L’ITINERARIO
L’Ufficio Catechistico diocesano, alla luce di quanto ci viene richiesto dai Vescovi, ritiene di dover sottolineare come valori che non si possono trascurare quanto segue.
- La fedeltà alla Parola di Dio. L’itinerario è impostato in modo che la Parola di Dio, consegnata ad ogni ragazzo a conclusione della prima tappa: l’Iscrizione del nome, sia usata in modo ordinario nell’attività catechistica. La Bibbia deve essere compresa per quello che è da sempre nella comunità cristiana il libro che conserva le verità della nostra fede.
E’ quanto mai opportuno, per come sottolinea Il rinnovamento della catechesi e viene trasmesso attraverso i catechismi della CEI, che la Parola di Dio sia utilizzato fin dai primi momenti dell’iniziazione cristiana, in modo che anche i fanciulli e i ragazzi siano educati in modo da comprendere che: “La Parola di Dio è il fondamento e la radice della comunità. Quando la Parola di Dio è importante, si entra in essa, la si sente parola di vita; insieme la si ascolta e attraverso di essa si incontra Cristo risorto”(FdC n.7).
- La fedeltà ai Catechismi CEI. “Il progetto catechistico ha preso avvio dal documento di base. Il Rinnovamento della Catechesi, che ne ha tracciato le linee guida; si è concretizzato nei testi della CEI che offrono itinerari globali per le diverse età” (FdC n.12). Il progetto diocesano è stato impostato nella fedeltà ai testi della CEI, dei quali si incoraggia l’utilizzazione globale con la proposta delle Unità che ne trattano i contenuti.
- La fedeltà alla Liturgia della Chiesa. Uno dei pregi della Iniziazione in chiave Catecumenale è la volontà di accompagnare la riscoperta della fede con la piena comprensione dei segni, che si accompagnano alla vita spirituale e la segnano con i momenti sacramentali. E’ importante sottolineare che la fede va scoperta nello scorrere del tempo all’interno della comunità di fratelli e che: “l’anno liturgico propone un itinerario di riscoperta e di conversione, per giungere alla piena maturità in Cristo. Il cammino liturgico ci aiuta a misurarci ogni giorno con i problemi dell’esistenza terrena per allenarci a vivere come discepoli del Signore nella famiglia, nella professione, nel tempo libero, nelle città che abitiamo”(FdC n. 10).
E’ perciò importantissimo che le parole; Battistero, Cero Pasquale, Ambone, Altare, Oli Sacri non restino parole vuote ma, percorrendo la storia della salvezza con la Parola di Dio, siano compresi come segni ineludibili della vita nuova alla quale siamo chiamati in Gesù Cristo.
E’ altresì importante restituire all’anno liturgico con i suoi tempi e le sue feste una centralità e un valore capace di cancellare la parola “vacanza” con la quale frequentemente si contrassegnano i momenti più importanti delle celebrazioni della fede cristiana.
- Il protagonismo dei Genitori. Questa azione di rinnovamento, ne siamo tutti coscienti, non si può realizzare senza la piena partecipazione dei genitori.
Sono i genitori i veri protagonisti dell’iniziazione cristiana in chiave catecumenale. Il papà e la mamma nella quotidianità della vita familiare devono riscoprire il sacerdozio comune dei fedeli in Cristo e devono viverlo nell’impegno ordinario della trasmissione della fede e della celebrazione della vita familiare.
Nei momenti di festa e nei momenti di dolore, ogni avvenimento deve essere vissuto e trasmesso alla luce della fede. Quindi abbiamo l’impegno di ”dedicare tempo a motivare i genitori, sensibilizzandoli e aiutandoli a riscoprire la propria identità di adulti nella fede … offrire occasioni di conoscenza e di incontro perché cresca, anche tra le famiglie, lo spirito comunitario e solidale” (FdC n.9).
Nelle schede questo ruolo viene puntualmente sottolineato con contenuti adeguati, per una migliore comprensione dell’itinerario di fede che i figli vivono e di come loro devono sostenerlo in collaborazione con i catechisti.
Non si vogliono sminuire le difficoltà per le tante situazioni di coppie irregolari che ormai si accompagnano alla vita delle nostre comunità, però la convinzione che ci guida è che occorre fare ogni sforzo per coinvolgere le famiglie nella formazione dei figli.
- La celebrazione delle Tappe Catecumenali. La celebrazione delle Tappe lungo il Cammino e l’incoraggiamento a vivere l’Anno Liturgico, sono un momento importante e innovativo teso a valorizzare le varie fasi dell’Itinerario.
Tutto nasce dalla esigenza di non sottovalutare mai la vita della comunità cristiana nella quale il fanciullo/ragazzo vive e nella quale continuerà la sua esperienza di credente anche dopo aver ultimato il Cammino di Iniziazione. Si vuole inoltre evidenziare:
- l’attenzione ai contenuti della fede che ogni ragazzo deve conoscere e vivere attraverso i Segni sacramentali;
- l’attenzione al vissuto della Fede rappresentato dalla vita della Comunità parrocchiale nella quale il ragazzo vive la ricerca di Dio e della quale deve sentirsi parte;
- l’attenzione al rapporto tra Catechesi e Liturgia, poiché la Catechesi apre alla comprensione della Liturgia, la Liturgia celebra la vita del Battezzato nel suo rapporto con Dio.
***************
Il lucernario, le tappe celebrative con la consegna dei simboli che aprono e illuminano il cammino, i momenti sacramentali, tutti registrati nel quaderno che viene loro consegnato Il mio cammino con Gesù rappresentano momenti preziosi di catechesi e di liturgia, vera memoria della grazia di Dio, attraverso i quali si restituisce alla Parola di Dio e ai Segni della Grazia una più intensa comprensione.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
GRUPPO ACCOGLIENZA | GRUPPO EUCARISTIA | GRUPPO CONFERMAZIONE | |
DICEMBRE 2019 |
Martedì 3 Martedì 10 Partecipazione Novena |
Mercoledì 4 Mercoledì 11 Partecipazione Novena |
Giovedì 5 Giovedì 12 Partecipazione Novena |
GENNAIO 2020 | Martedì 7 Martedì 14 Martedì 21 Martedì 28 |
Mercoledì 8 Mercoledì 15 Mercoledì 22 Mercoledì 29 |
Giovedì 9 Giovedì 16 Giovedì 23 Giovedì 30 |
FEBBRAIO 2020 | Martedì 4 Martedì 11 Martedì 18 |
Mercoledì 5 Mercoledì 12 Mercoledì 19 |
Giovedì 6 Giovedì 13 Giovedì 20 Giovedì 27 |
MARZO 2020 |
Martedì 3 Martedì 10 Martedì 17 Martedì 24 Martedì 31 |
Mercoledì 4 Mercoledì 11 Mercoledì 18 Mercoledì 25 |
Giovedì 5 Giovedì 12 Giovedì 19 Giovedì 26 |
APRILE 2020 |
Martedì 14 Martedì 21 Martedì 28 |
Mercoledì 1 Mercoledì 15 Mercoledì 22 Mercoledì 29 |
Giovedì 2 Giovedì 9 Messa Crismale Giovedì 16 Giovedì 23 Giovedì 30 |
MAGGIO 2020 | Martedì 5 Martedì 12 Martedì 19 Martedì 26 (sospensione) |
Mercoledì 6 Mercoledì 13 Mercoledì 20 Mercoledì 27 (sospensione) |
Giovedì 7 Giovedì 14 Giovedì 21 Giovedì 28 (sospensione) |
OTTOBRE 2020 | Martedì 6 (Ripresa) Martedì 13 Martedì 20 Martedì 27 |
Mercoledì 7 (Ripresa) Mercoledì 14 Mercoledì 21 Mercoledì 28 |
Giovedì 8 (Ripresa) Giovedì 15 Giovedì 22 Giovedì 29 |
NOVEMBRE 2020 | Martedì 3 Martedì 10 Martedì 17 Domenica22 (chiusura ) |
Mercoledì 4 Mercoledì 11 Mercoledì 18 Domenica 22 (chiusura ) |
Giovedì 5 Giovedì 12 Giovedì 19 Domenica 22 (chiusura ) |
ORARIO DEGLI INCONTRI DI CATECHESI
GRUPPO | GIORNO | ORARIO |
Gruppo Accoglienza | Ogni Martedì | Dalle ore 16,00 alle ore 18,00 |
Gruppo Eucaristia | Ogni Mercoledì | Dalle ore 16,00 alle ore 18,00 |
Gruppo Confermazione | Ogni Giovedì | Dalle ore 16,00 alle ore 18,00 |
E’ opportuno che i primi trenta e gli ultimi trenta minuti, per privilegiare la dinamica del gruppo, le attività di preparazione, così come la preghiera finale, preparata a turno dai ragazzi, siano proposti e vissuti insieme dai diversi anni del Gruppo. |
CALENDARIO DELLE ATTIVITA’ E CELEBRAZIONI
01/12/2019 | Celebrazione per l’apertura dell’anno catechistico 2019-2020 |
01/12/2019 | Corona dell’Avvento (Accoglienza) |
08/12/2019 | Corona dell’Avvento (Eucaristia) |
15/12/2019 | Corona dell’Avvento (Confermazione) |
16/12/2019 | Inizio della Novena di Natale con la benedizione dei Gesù Bambini per i presepi |
16/12/2019 | Animazione della Novena di Natale ( Gruppo scout) |
17/12/2019 | Animazione della Novena di Natale ( Gruppo Accoglienza) |
18/12/2019 | Animazione della Novena di Natale ( 1° Eucaristia) |
19/12/2019 | Animazione della Novena di Natale ( 2° Eucaristia) |
20/12/2019 | Animazione della Novena di Natale ( 1° Confermazione) |
21/12/2019 | Animazione della Novena di Natale ( 2° Confermazione) |
22/12/2019 | Corona dell’Avvento (Gruppo scout) |
23/12/2019 | Animazione della Novena di Natale ( 3° Confermazione) |
29/12/2019 | Celebrazione per la Santa Famiglia (past. familiare – 2° Eucaristia – Confermazione) |
31/12/2019 | Messa di Ringraziamento (tutti i gruppi) – sera |
06/01/2020 | Consegna dei risparmi raccolti durante l’Avvento di fraternità |
06/01/2020 | Festa della Santa Infanzia con recita organizzata dal gruppo Accoglienza |
31/01/2020 | Celebrazione in memoria di San Giovanni Bosco (tutti i gruppi) |
26/01/2020 | Celebrazione di tappa: sacramento della Confermazione |
02/02/2020 | Celebrazione di tappa: Iscrizione del nome (3° Accoglienza) |
28/02/2020 | Via Crucis (2° Accoglienza) |
00/03/2020 | Uscita del gruppo Eucaristia |
01/03/2020 | Celebrazione di tappa: Consegna della Bibbia (3° Accoglienza) |
01/03/2020 | Celebrazione di tappa: Consegna del Padre nostro (2° Eucaristia) |
06/03/2020 | Via Crucis (2° Eucaristia) |
13/03/2020 | Via Crucis (2° Confermazione) |
15/03/2020 | Ritiro per la Riflessione sul Discorso della Montagna |
06/04/2020 | Celebrazione di tappa: Prima Confessione (2° Eucaristia) |
09/04/2020 | Partecipazione alla celebrazione della Messa Crismale in cattedrale (2° Confermaz.) |
09/04/2020 | Messa in Coena Domini – offerta del pane benedetto (2° Eucaristia) |
12/04/2020 | Consegna dei risparmi raccolti durante la Quaresima di carità |
19/04/2020 | Celebrazione di tappa: Consegna del Credo (1° Eucaristia) |
25/04/2020 | Uscita del gruppo Accoglienza |
26/04/2020 | Ritiro spirituale dei comunicandi |
01/05/2020 | Celebrazione di tappa: sacramento dell’Eucaristia |
03/05/2020 | Consegna dell’Inno alla carità (2° Confermazione) |
10/05/2020 | Consegna dell’ Ave Maria (1° Accoglienza) |
31/05/2020 | Sospensione delle attività di catechesi |
00/05/2020 | Celebrazione di tappa: Mandato missionario (Mistagogia) |
06/10/2019 | Festa per la ripresa dell’anno catechistico |
31/10/2020 | Consegna della Sequenza allo Spirito Santo ( 2° Confermazione) |
22/11/2020 | Celebrazione per la chiusura dell’anno catechistico 2019-2020 |
24/11/2020 | Celebrazione di tappa: Lucernario Accoglienza/Eucaristia – sera |
25/11/2020 | Celebrazione di tappa: Lucernario Eucaristia/Confermazione – sera |
29/11/2020 | Celebrazione di apertura del nuovo anno catechistico 2019-2020 |
CALENDARIO DEGLI INCONTRI CON I GENITORI
GRUPPO ACCOGLIENZA Coordinatrice: PRESTA ANTONELLA | GRUPPO EUCARISTIA Coordinatrice: CAMPILONGO CLAUDIA | GRUPPO COFERMAZIONE Coordinatrice: PRESTA LINA |
28 gennaio 2020 | 29 gennaio 2020 | 23 gennaio 2020 |
18 febbraio 2020 | 19 febbraio 2020 | 27 febbraio 2020 |
24 marzo 2020 | 25 marzo 2020 | 26 marzo 2020 |
21 aprile 2020 | 29 aprile 2020 | 30 aprile 2020 |
19 maggio 2020 | 27 maggio 2020 | 28 maggio 2020 |
27 ottobre 2020 | 28 ottobre 2020 | 29 ottobre 2020 |
24 novembre 2020 | 25 novembre 2020 | 26 novembre 2020 |
GLI INCONTRI SI TERRANNO NEL SALONE PARROCCHIALE ALLE ORE 16,00 |
GRUPPO DEI CATECHISTI
COORDINATRICE: REZZUTI FATIMA | ||
GRUPPO ACCOGLIENZA Coordinatrice PRESTA ANTONELLA | PRIMO ANNO | Salerni Barbara – Presta Antonella – Russo Emanuela |
SECONDO ANNO | D’Orio Michelina – Lentini Nunzia –Farace Anna | |
ISCRIZIONE DEL NOME | Adduci Maria – Presta Lina – Michelori Marta | |
GRUPPO | PRIMO ANNO | Adduci Carmelina –Campilongo Claudia – Russo |
EUCARISTIA | Sabrina – Lamoglie Pasqualina | |
Coordinatrice | ||
SECONDO ANNO | Avolicino Marilena – Vitale Ersilia – D’Attoli Anna | |
CAMPILONGO CLAUDIA | ||
GRUPPO | PRIMO ANNO | Pignataro Battistina – Picerno Loredana |
SECONDO ANNO | Rezzuti Fatima – Presta Lina | |
CONFERMAZIONE | ||
Coordinatrice PRESTA LINA | ||
ANNO MOSTAGOGIA | Vitale Vittorio – Grosso Rossella – Forte Cinzia | |
INCONTRI DI FORMAZIONE PER I PADRINI E LE MADRINE DELLA CONFERMAZIONE
DATA | TEMA |
SABATO 30 NOVEMBRE – I INCONTRO | I Sacramenti nella vita cristiana |
SABATO 14 DICEMBRE – II INCONTRO | Lo Spirito Santo |
SABATO 11 GENNAIO – III INCONTRO | I doni e i frutti dello Spirito |
SABATO 18 GENNAIO – IV INCONTRO | I Padrini e le Madrine – Il Rito della Confermazione |
MARTEDI’ 21 GENNAIO | Liturgia penitenziale per padrini e madrine |
VENERDI’ 24 GENNAIO | Liturgia penitenziale per i Cresimandi |
INCONTRI DI FORMAZIONE PER I CATECHISTI
DOMENICA 26 GENNAIO – CONFERMAZIONE |
DOMENICA 23 FEBBRAIO |
DOMENICA 29 MARZO |
DOMENICA 26 APRILE |
DOMENICA 24 MAGGIO |
DOMENICA 25 OTTOBRE |
DOMENICA 29 NOVEMBRE |
CELEBRAZIONE DEI SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE
BATTESIMO: Ogni ultima domenica del mese
PRIMA COMUNIONE: 01 Maggio 2020
PRIMA CONFESSIONE: 6 Aprile 2020
CONFERMAZIONE: 26 Gennaio 2020