IL GRUPPO LITURGICO
La Parrocchia offre un luminoso esempio di apostolato comunitario, fondendo insieme tu le differenze umane che vi si trovano e inserendole nell’universalità della Chiesa. I laici devono abituarsi a lavorare nella Parrocchia intimamente uniti ai loro sacerdoti, ad esporre alla comunità della Chiesa i propri problemi e quelli del mondo e le questioni che riguardano la salvezza degli uomini, perché siano esaminati e risolti con il concorso di tutti; a dare, secondo le proprie possibilità, il proprio contributo ad ogni iniziativa apostolica e missionaria della propria famiglia ecclesiastica (Apostolicam Actuositatem n.10).
IL Gruppo
Liturgico è nato da qualche anno e si preoccupa di preparare la
Liturgia domenicale e tutte le Liturgie festive in tutti i loro
aspetti, dal canto al servizio liturgico. Nel documento
pastorale "Eucaristia, comunione e comunità" (22/5/1983), i Vescovi
italiani affermano: "La Messa domenicale sia adeguatamente
preparata, coinvolgendo sempre meglio gruppi di fedeli durante la
settimana per la riflessione sui testi liturgici, particolarmente
sulle letture della Scrittura" (n. 78). E nella nota pastorale "Il
rinnovamento liturgico in Italia" (21/9/1983) ancor meglio
dichiarano: "Ogni comunità avrà modo di promuovere al suo interno la
formazione di gruppi liturgici per la preparazione e l’animazione
delle celebrazioni soprattutto quelle domenicali e delle feste più
importanti" (n. 9).
Membri del gruppo Liturgico | |
Nome | Ruolo |
Manguso Franca | Coordinatrice |
Bianchi Rosa | |
Ferraguto Angela | |
Ferraguto Massimo | |
Rezzuti Fatima | |
Valente Giovanni | |
Arieta Chiara | |
Magurno Lidia | |
Forte Maria | |
Pignataro Battistina |