CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
La Parrocchia offre un luminoso esempio di apostolato comunitario, fondendo insieme tu le differenze umane che vi si trovano e inserendole nell’universalità della Chiesa. I laici devono abituarsi a lavorare nella Parrocchia intimamente uniti ai loro sacerdoti, ad esporre alla comunità della Chiesa i propri problemi e quelli del mondo e le questioni che riguardano la salvezza degli uomini, perché siano esaminati e risolti con il concorso di tutti; a dare, secondo le proprie possibilità, il proprio contributo ad ogni iniziativa apostolica e missionaria della propria famiglia ecclesiastica
(Apostolicam Actuositatem n.10).
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è espressione segno e strumento di promozione della comunione responsabile "dei membri" della Parrocchia, nel pluralismo del loro servizio alla missione di salvezza di Cristo. Ad esso compete lo studio e la promozione di tutte le iniziative ordinate alla nascita della vita cristiana nella comunità parrocchiale, con particolare riferimento ai tre settori fondamentali: catechesi, liturgia e carità.
NATURA E FUNZIONE
II Consiglio Pastorale
Parrocchiale è un organo di comunione che, come immagine della
Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità dei fedeli
(presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana
parrocchiale. È il
luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il
diritto dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo
anche gli altri fedeli, circa il bene della comunità
cristiana parrocchiale: in tal modo esercitano nella Chiesa la
missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i
sacramenti del Battesimo e della Confermazione. La funzione
principale del Consiglio Pastorale Parrocchiale sta pertanto nel
ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle
iniziative pastorali che riguardano la parrocchia.
In particolare è chiamato a:
- analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia;
- elaborare alcune linee per il cammino pastorale della parrocchia, in sintonia con il cammino pastorale della Diocesi;
- offrire il proprio contributo in ordine alle attività del Consiglio Pastorale Zonale e del Consiglio Pastorale Diocesano;
- avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
- le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del Consiglio Parrocchiale per gli Affari Economici (can. 537), tuttavia il Consiglio Pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il Consiglio Pastorale è l'organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al Consiglio Parrocchiale per gli Affari Economici l'impegno di occuparsi degli aspetti 'tecnici'.
Consiglio Pastorale del Triennio 2018-2020 | |
Nome | Ruolo |
Don Gaetano De Fino | Parroco |
Don Miguel Arenas | Vicario Parrocchiale |
Membri Nominati | |
Avolicino Maria | |
D'Auria Giusi | |
De Biase Giuseppe | |
Forte Cinzia | |
Magurno Lidia | |
Mandato Sandra | |
Miraglia Adele | |
Pignataro Gianluca | |
Presta Lina | |
Rinaldi Damiano | |
Ruffo Marisa | |
Stabilito Vanessa | |
Membri di diritto | |
Battistina Campagna | Rappresentante AC |
Cirelli Luca | Rappresentante RnS |
Picerno Lucia | Rappresentante Adp |
Arieta Saverio | Rappresentante GPPP |
Rezzuti Fatima | Coordinatore dei Catechisti |
Pandolfi Vincenzo | Coordinatore dei Centri di Ascolto |
Adduci Maria | Rappresentante del CAEP |
Manguso Franca | Rappresentante del Gruppo Liturgico |
Sono stati eletti: | |
De Biase Giuseppe | Vice-presidente |
Manguso Franca | Segretaria |